PAR – Performance Art Rome è una piattaforma indipendente dedicata alla promozione, alla diffusione e allo sviluppo della Performance Art a Roma e nei suoi dintorni.
Fondata informalmente nel 2020 e inaugurata ufficialmente nel 2025, PAR nasce dal desiderio di creare un punto di riferimento per un’arte viva, effimera e relazionale, che trova senso nell’incontro diretto tra artista e pubblico, e che si sviluppa fuori dalle logiche del mercato e della spettacolarizzazione.
La Performance Art, per PAR, è un linguaggio artistico smaterializzato, inclusivo, sostenibile, accessibile a tuttə. È un mezzo di espressione e riflessione che coinvolge corpo, mente e spazio, e che può accadere ovunque: in galleria, in strada, nei luoghi della quotidianità. PAR intende valorizzarne la natura trasversale e trasformativa, capace di generare consapevolezza, attivare dialoghi e costruire comunità.
Le attività di PAR comprendono:
• Organizzazione di eventi e rassegne di Performance Art in spazi pubblici e privati;
• Accoglienza e supporto a performance di artisti italiani e internazionali;
•Costruzione di un archivio della performance a Roma, accessibile a ricercatori, studenti e appassionati;
• Attivazione di una piccola biblioteca tematica, in continua espansione;
•Promozione della collaborazione tra artisti e discipline diverse, con particolare attenzione alla relazione, all’ambiente e al benessere individuale e collettivo;
• Progetti di formazione, laboratori e pratiche partecipative.
PAR è anche uno spazio di cura e responsabilità, in cui arte e vita si intrecciano, invitando il pubblico non solo ad assistere, ma a esserci, a sentire, a partecipare.
Fanno parte di PAR le artiste e gli artisti Daniela Beltrani, Francesca di Ciaula, Caùl (Luca Caridi), Paola Fatelli e Silvia Stucky, le cui esperienze, linguaggi e visioni danno forma a una proposta artistica plurale, radicale e profondamente umana.